Archivio tag: casa museo sotto l’etna

La stessa polvere che una volta era in vita

Claudio Mario Andrea è un artista e comunicatore che si concentra sulla fusione di arte e comunicazione attraverso vari media. Il suo lavoro comprende un’ampia gamma di progetti, tra cui installazioni, video e interior design, tutti volti a esprimere i suoi pensieri e le sue idee. Formikepazze è un tema centrale nel suo lavoro, suggerendo un focus sulla pace e una connessione con la natura, l’ambiente. Un metro quadrato di bosco: coinvolge una notevole quantità di spazio, indicando un’installazione su larga scala, un progetto che enfatizza l’importanza degli ambienti naturali. Sicily needs love: suggerisce un focus sulla conservazione ambientale e l’importanza di preservare la bellezza naturale, in particolare nel contesto della Sicilia. Arte involontaria: l’esplorazione dell’arte che emerge da fonti o contesti inaspettati. Casa Museo Sotto l’Etna: uno spazio espositivo situato sotto il Monte Etna, contesti geografici e culturali nel suo lavoro. Spazio fluido: un approccio flessibile e adattabile all’arte e al design. “Spazio Fluido”, un luogo in cui le idee fluiscono per diventare energia nuova e rinnovata. Questo concetto sottolinea la convinzione dell’artista nella fluidità dell’arte e nella sua capacità di dissolvere le barriere ideologiche, esprimendosi in qualsiasi contesto. La trasformazione dello studio legale in un museo di arte contemporanea rappresenta una manifestazione fisica di questa convinzione. il progetto mira a contaminare l’ambiente professionale tradizionale con le esigenze espressive di un artista, creando uno spazio in cui la fisicità della creazione artistica coesiste con la razionalità della produzione intellettuale. Questa miscela è destinata a ispirare ed energizzare i giovani dipendenti dello studio legale, offrendo un ambiente vivace e positivo che incoraggia migliori prestazioni e consapevolezza del lavoro. Il lavoro di Claudio Arezzo di Trifiletti, incluso il progetto “Casa Museo Sotto l’Etna”, riflette un profondo apprezzamento per la realtà multiforme della vita e l’importanza dell’arte nel catturare ed esprimere questa realtà. Le sue opere, che attraversano i generi e sfidano i sistemi convenzionali, mirano a introdurre il caos nell’ordine, offrendo un ottimismo esistenziale e una fonte di ispirazione. Il suo background artistico è caratterizzato da uno stile unico che combina elementi di pittura, installazione e performance art, spesso incorporando elementi dell’ambiente e delle persone che incontra. Il lavoro di Trifiletti è radicato nell’idea di creare uno spazio in cui arte e vita si intrecciano, sfidando il sistema che spesso esclude l’autenticità dell’essere umano. La sua arte cerca di canalizzare l’essenza della vita, l’interconnessione delle persone e la complessità delle emozioni e delle esperienze umane. Crede nel potere dell’arte di semplificare la cultura e di dare voce agli aspetti silenziosi della vita umana, come la sofferenza e il dolore, insieme a gioia, amore e speranza. Impronte: documenta, esplora gli impatti fisici ed emotivi dell’attività umana sull’ambiente. Il lavoro di Claudio Arezzo Di Trifiletti è caratterizzato da un profondo legame con la natura e dal desiderio di comunicare idee ed emozioni complesse attraverso l’arte. I suoi progetti esplorano temi di pace, conservazione ambientale e interazione tra gli esseri umani e il loro ambiente naturale. Riflette il contesto culturale e geografico della Sicilia in diversi modi, principalmente attraverso il suo coinvolgimento con monumenti storici e architettonici, nonché attraverso i temi e i materiali che incorpora nei suoi progetti. Una delle tecniche più note di Trifiletti è il metodo “Imprints”, in cui stende teli bianchi per strada, invitando le persone a calpestarli. Queste impronte, catturate in varie città tra cui New York e Barcellona, ​​servono come manifestazione fisica dell’esperienza umana, evidenziando l’interconnessione delle persone e del mondo che le circonda. Questa tecnica non solo cattura le tracce fisiche del movimento umano, ma simboleggia anche le impronte della vita, della storia e della memoria sul mondo. L’arte di Trifiletti mira ad affrontare il mondo globalizzato, dove le emozioni umane e l’autenticità sono spesso trascurate a favore del lavoro e della comunicazione. Cerca di ricordare alle persone la loro identità, la loro essenza e la libertà di esprimersi. Trifiletti sfida il sistema e invita le persone a impegnarsi con l’arte in luoghi inaspettati, mirando a dare voce a coloro che sono spesso trascurati. In sintesi, il background artistico di Claudio Arezzo di Trifiletti è caratterizzato da una miscela unica di generi, un profondo apprezzamento per la complessità e l’interconnessione della vita umana. Attraverso tecniche come il metodo “Imprints” e il concetto di “Fluid Space”, cerca di dare voce agli aspetti silenziosi dell’esperienza umana e di ispirare un più ampio apprezzamento per l’arte e il suo ruolo nella società. Il progetto “Sala Consiliare Rispetto Pianeta”, è parte delle iniziative di Claudio Arezzo di Trifiletti. Rispetto ambientale e sostenibilità, sono gli sforzi artistici di Trifiletti. Esplora la relazione tra esseri umani e ambiente, sottolineando l’importanza di armonia ed equilibrio. Mira a mettere in luce la bellezza e il patrimonio culturale della Sicilia attraverso l’arte, integrare elementi artistici con l’educazione e la difesa del Patrimonio Culturale. Ricerca, come coinvolgere il pubblico in conversazioni significative sulla sostenibilità e sull’importanza di prendersi cura del pianeta. La natura del nome del progetto, implica una forma di partecipazione pubblica o coinvolgimento della comunità. Le sale consiliari sono in genere spazi per la governance locale e le riunioni pubbliche, il progetto è concepito per promuovere il dialogo e la collaborazione tra i membri della comunità su questioni ambientali. “Appunti di un Diario Visionario” sono riflessioni filosofiche, visioni, profezie che indicano idee lungimiranti o previsioni sul futuro. Questi “appunti” (note) sono espresse attraverso varie forme d’arte, esplorano temi di esistenza, scopo e condizione umana. Trifiletti trae ispirazione dalla natura e crede nella forza creativa della terra. Il suo processo artistico implica l’essere in uno stato di semi-trance, guidato da sentimenti, emozioni e segnali. Trifiletti si considera un intermediario di un progetto superiore, credendo che il suo ruolo sia quello di canalizzare l’ispirazione divina attraverso la sua arte. In sintesi, le installazioni Claudio Arezzo di Trifiletti sono caratterizzate dalla loro portata globale, dall’approccio multidisciplinare, dalle sfumature spirituali e dall’attenzione ai temi ambientali. Il suo uso dell’imprinting come concetto centrale riflette l’essenza dell’esperienza umana, lasciare tracce della nostra presenza nel mondo che ci circonda. (Phind)

La stessa polvere che una volta era in vita

Macchie di colori in cielo (1mqdb)

Marco Allia – Siamo fuoco, acqua e respiro, un mattino e una notte, un passaggio dentro il giardino. Melodia e sapore di buon vino, invenzione che si mescola al sapere e al buon bere. Amicizia, rito soave, calore di un familiare che non osa chiedere se pur amando ha saputo dare, memoria di quello che è stato partecipare. (Pace) / Prometto solennemente di non rinunciare alla ricerca. Osservare, meditare, agire nella consapevolezza. Autenticità, unicità nella fragilità come nei momenti di forza. Comprendersi per comprendere, trovare l’incontro tra il presente e il futuro.

condominio via umberto comunicazioni di scala
casa museo sotto l'etna ricerca arte contemporanea in sicilia
macchie di colori in cielo 1mqdb
ricerca mezzanine living abstract art in sicily

Sogno realizzare bellezza, mistero delle piccole cose che connettendosi creano visione

Se avessi avuto il minimo sostegno, numerosi alberi avrebbero già radicato. Il tempo racconta, lo spazio misura la volontà. Ogni notte, sogno quello che avrei desiderato, faccio i conti con quello che mi è stato dato. Mi domando il perché di così tanta negazione, il perché di così tanta sfiducia nel capitale delle buone azioni.

Sogno realizzare bellezza, mistero delle piccole cose che connettendosi creano visione.

Nel mio piccolo riscatto vita

Voi date ben poco quando date dei vostri beni. E’ quando date voi stessi che date davvero. (Khalil Gibran) – La Ruota, l’essere in groppa al cavallo, i suoni guida. Non vedere troppo nero che in fondo è un blu senza cielo.

1mqdb trovata

casa museo sotto l'etna

Impronta Concettuale Arte Involontaria (Volontà della Pace)

Volere è poco: bisogna desiderare ardentemente per raggiungere lo scopo. (Ovidio) – Esiste una stanchezza dell’intelligenza astratta, che è la più spaventosa delle stanchezze. Non pesa come la stanchezza del corpo, né inquieta come la stanchezza della conoscenza emotiva. È un peso della coscienza del mondo, un non poter respirare con l’anima. (Fernando Pessoa) – Accettarsi, modellarsi attraverso le esperienze, gli insegnamenti. Ricerca del bene interiore, esternazione, vedere oltre, dare un peso alle conseguenze, il sentimento come ancora di salvezza. / Casa Museo Sotto l’Etna ISBN 9791222748207

1 impronta concettuale arte involontaria

2 impronta concettuale arte involontaria

3 impronta concettuale arte involontaria

4 impronta concettuale arte involontaria

5 impronta concettuale arte involontaria

La bellezza salverà il mondo, la grazia ne sarà complice

Impresa, gestione del personale, sorprendente posizione. Pubbliche relazioni, nutrimento dell’essere, spiritualità. Ho viaggiato, conosciuto, comunicato italiano, consolidato famiglia. Il rientro in Sicilia, l’impellenza, la missione, vocazione. Arte, comunicazione, simmetria, sentire gli spazi, messaggi in armonia con gli ambienti. Dono della lettura al visitatore, il riflesso. Sognatore, elementi naturali, nutrimento, il vulcano, l’immenso. Residenza d’arte si manifesta attraverso il fare quotidiano. Un ingresso, dei fiori, dare vita ad un giardino, un murale, un’installazione, la Visione. Passione, lavoro, piacere nell’esercitare professione. (Un contributo creativo) / Mia, è la mia guida cucciola in simbiosi.

Cautela Claudio Mario Andrea

Alla corte dei sogni

Un giorno senza pane è come un giorno senza Sole. (Abdullah) – Anche un sordo avrebbe accolto Ballantines, quel ragazzo non sbagliava affatto con le sue osservazioni così pacate. Anche un cieco avrebbe visto come parlava dal profondo del suo essere, e con quanta devozione provava condividere la realtà dei fatti. Vostro onore, quello che esponeva era in perfetta armonia con l’universo, e il vostro non averne tenuto conto lascia perplesso l’animo mio. / Dalla materia al quotidiano – Memoria, fotografare l’istante, custodirlo per l’avvenire. Incontri adornano il nostro sentire. Riconoscere, riconoscersi, andare avanti facendone tesoro. Fortezza, gratitudine, l’esserci stato, insegnamento. Si nasce ricchi dentro l’animo, la generosità è ingresso, l’autenticità garanzia. La luce di colui che gode delle piccole cose è più dorata. Inestimabile il tempo devoluto al prossimo. Avere una missione, essere missione, seguire le tracce, attendere il momento. Immaginazione, scorgere aldilà del rifiuto, uscirne il prezioso che era occultato, riscattarlo, preservarlo. Non accumulare, incastonare momenti di vita, entrarci in connessione, sentire l’intonare del canto. Tempio, casa che racconta, che viaggia in più dimensioni.

alla corte dei sogni mezzanine living arte involontaria

alla corte dei sogni mezzanine living arte involontaria 3

service communication

respect planet world needs love sicily contemporary artist

Lei dai suoi clienti non si fa pagare? No, sono un Medico, non ho clienti, ho pazienti, quando sono a distanza offro gratuitamente consulenze.

ricerca arte involontaria imprints of peace sicily needs love casa museo sotto l'etna imprints of peace respect planet uso e riuso della materia vibrazione vita trasformazione semi di zucca 1mqdb casa museo sotto l'etna 1mqdb progetto verde urbano sicily needs love pianetini di pace mezzanine living arte involontaria imprints of peace passion home contemporary artist in sicily mezzanine living dieta mediterranea moldavite arte involontaria semi di zucca fantasia contemporanea uso e riuso della materia passione casa 1mqdb riscatta piana orto urbano mezzanine living cerchi dell'abbondanza mezzanine living verde natale casa museo sotto l'etna geometria dello spazio mezzanine living

contemporary fantasy catania needs love poste viale africa catania

senza dimora freddo inverno contenuto della parola umanità

Senza Dimora Freddo Inverno – Contenuto Parola Umanità (Lama di Luna)

Mia Cerchi d'Oro

Risentimento autunnale uso e riuso della materia nuova era riscatta piana sicily needs love

Risentimento Autunnale

passion home

casa museo sotto l'etna arte del cosmo ricerca arte involontaria fantasia contemporanea visionary artist contemporary fantasy ricerca arte del cosmo fantasia contemporanea visionary artist acrylic spring in new york artista contemporaneo ricerca indipendente acrylic contemporary world imprints sicily artist arte contemporanea casa museo sotto l'etna sicily contemporary artist casa museo sotto l'etna acrylic contemporary art installazioni arte involontaria casa museo sotto l'etna casa museo sotto l'etna arte involontaria artista contemporaneo sicilia ricerca indipendente casa museo sotto l'etna arte del cosmo casa museo sotto l'etna scritto contemporaneo mondo vibrante arte del cosmo sicily contemporary artist house museum catania fantasy art casa museo sotto l'etna fantasia contemporanea trovare una soluzione

Casa, tempio del nostro essere, accoglie, cura, armonia pianeta. Casa Museo Sotto l’Etna

The house under the volcano

A. Suona prima di entrare.

contemporary art in sicily needs love

Mia Studio Contemporary Art

impronte d'arte

archivio arte e comunicazione

Manifesto Coscienza Rigenerante. Cemento, pavimentazioni, ne derivano macerie, rifiuti, polveri, veleni.  Bisogna ricostruire l’apparato che nutre l’aria di ossigeno. Missione guida di un popolo. Fontane, salvaguardia di tutte le creaturine che intonano attraverso gli alberi, il risveglio di un nuovo giorno.

Casa Museo Sotto l’Etna

Archivio Fotografico Alessandra Saccà +39 339 5384815 www.alessandrasacca.com

studio arte democratica

creativ contemporary painting

uso e riuso della materia

imprints art painting

casa arte democratica

casa arte democratica