Comunicare dal cuore

Mi hai sempre tutelato e di questo ti sono grato. (Tutto si sistemerà) \ Si dice, che un’anziana signora (Befana) portasse carbone anziché dolci a chi non si fosse comportato secondo coscienza. (Carbone Minerale)

carbone minerale arte involontaria cortile delle nevi

Rigenerazione 2015 Collezione

Memoria importante, ingombrante nello specchio, respiro al rispetto. Voce narrante silenziosa soffia, scintilla viaggia. Immersa nel sogno, goccia d’oceano, polvere di stelle, fragile come corallo, corre nella confusione di una festa con musica sbiadita. Un rifugio rimane riflesso nell’alba promessa, scalare penetrare, affrontare, invecchiare e poi riposare. Parole abbreviate non firmate appartengono solo all’anima. Anima il bene colui che non sdegna, rabbia di un uccello in gabbia canta. Calore salvaguardia, ricerca di un legame, ponte per l’avvenire, candido divenire. Amicizia non vive nell’avarizia, dono è l’attimo sentito, costruito un ricordo, si rafforza un racconto. Siamo noi, viaggiatori di questo tempo, vetrine fuori il vetro, aliti senza vapore, giochi capovolti. Mi tiro fuori lottando da dentro. / Nei momenti di ansia, possa nutrirmi della tua parola. 1/11 – Archivio Carte Colorate Alfabeto Emozionale 50/70 Cm. (Poetica del sogno)

1 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
2 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
3 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
4 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
5 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
6 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
7 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
8 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
9 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
10 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione
11 Esistenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea 2015 Rigenerazione

Rosso Blu 2016 Collezione

Quanti saggi, mai una prima. / Non ci sono arrivato per caso, è stato un continuo perdonarmi perdonare, ascoltare le vere esigenze, a volte allontanarsi dai loop, riempire le parole di contenuto. Scoprire gli elementi come alleati, ritrovarsi dentro un rito nelle cose più semplici. Non esiste difesa più potente dell’amore, e allo stesso tempo non bisogna dimenticarsi di amarsi per amare. In solitudine il cuore riposa, la rosa sboccia, la goccia nutre, il fertile si chiamerà fertile e da lì seguirà il giorno fino alla notte. 1/18 – Archivio Carte Colorate Alfabeto Emozionale 70/50 Cm.

1 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
2 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
3 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
4 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
5 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
6 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
7 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
8 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
9 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
10 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
11 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
12 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
13 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
14 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
15 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
16 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
17 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016
18 Essenzialismo Cromatico Claudio Mario Andrea Rosso Blu 2016

La stessa polvere che una volta era in vita

Claudio Mario Andrea è un artista e comunicatore che si concentra sulla fusione di arte e comunicazione attraverso vari media. Il suo lavoro comprende un’ampia gamma di progetti, tra cui installazioni, video e interior design, tutti volti a esprimere i suoi pensieri e le sue idee. Formikepazze è un tema centrale nel suo lavoro, suggerendo un focus sulla pace e una connessione con la natura, l’ambiente. Un metro quadrato di bosco: coinvolge una notevole quantità di spazio, indicando un’installazione su larga scala, un progetto che enfatizza l’importanza degli ambienti naturali. Sicily needs love: suggerisce un focus sulla conservazione ambientale e l’importanza di preservare la bellezza naturale, in particolare nel contesto della Sicilia. Arte involontaria: l’esplorazione dell’arte che emerge da fonti o contesti inaspettati. Casa Museo Sotto l’Etna: uno spazio espositivo situato sotto il Monte Etna, contesti geografici e culturali nel suo lavoro. Spazio fluido: un approccio flessibile e adattabile all’arte e al design. “Spazio Fluido”, un luogo in cui le idee fluiscono per diventare energia nuova e rinnovata. Questo concetto sottolinea la convinzione dell’artista nella fluidità dell’arte e nella sua capacità di dissolvere le barriere ideologiche, esprimendosi in qualsiasi contesto. La trasformazione dello studio legale in un museo di arte contemporanea rappresenta una manifestazione fisica di questa convinzione. il progetto mira a contaminare l’ambiente professionale tradizionale con le esigenze espressive di un artista, creando uno spazio in cui la fisicità della creazione artistica coesiste con la razionalità della produzione intellettuale. Questa miscela è destinata a ispirare ed energizzare i giovani dipendenti dello studio legale, offrendo un ambiente vivace e positivo che incoraggia migliori prestazioni e consapevolezza del lavoro. Il lavoro di Claudio Arezzo di Trifiletti, incluso il progetto “Casa Museo Sotto l’Etna”, riflette un profondo apprezzamento per la realtà multiforme della vita e l’importanza dell’arte nel catturare ed esprimere questa realtà. Le sue opere, che attraversano i generi e sfidano i sistemi convenzionali, mirano a introdurre il caos nell’ordine, offrendo un ottimismo esistenziale e una fonte di ispirazione. Il suo background artistico è caratterizzato da uno stile unico che combina elementi di pittura, installazione e performance art, spesso incorporando elementi dell’ambiente e delle persone che incontra. Il lavoro di Trifiletti è radicato nell’idea di creare uno spazio in cui arte e vita si intrecciano, sfidando il sistema che spesso esclude l’autenticità dell’essere umano. La sua arte cerca di canalizzare l’essenza della vita, l’interconnessione delle persone e la complessità delle emozioni e delle esperienze umane. Crede nel potere dell’arte di semplificare la cultura e di dare voce agli aspetti silenziosi della vita umana, come la sofferenza e il dolore, insieme a gioia, amore e speranza. Impronte: documenta, esplora gli impatti fisici ed emotivi dell’attività umana sull’ambiente. Il lavoro di Claudio Arezzo Di Trifiletti è caratterizzato da un profondo legame con la natura e dal desiderio di comunicare idee ed emozioni complesse attraverso l’arte. I suoi progetti esplorano temi di pace, conservazione ambientale e interazione tra gli esseri umani e il loro ambiente naturale. Riflette il contesto culturale e geografico della Sicilia in diversi modi, principalmente attraverso il suo coinvolgimento con monumenti storici e architettonici, nonché attraverso i temi e i materiali che incorpora nei suoi progetti. Una delle tecniche più note di Trifiletti è il metodo “Imprints”, in cui stende teli bianchi per strada, invitando le persone a calpestarli. Queste impronte, catturate in varie città tra cui New York e Barcellona, ​​servono come manifestazione fisica dell’esperienza umana, evidenziando l’interconnessione delle persone e del mondo che le circonda. Questa tecnica non solo cattura le tracce fisiche del movimento umano, ma simboleggia anche le impronte della vita, della storia e della memoria sul mondo. L’arte di Trifiletti mira ad affrontare il mondo globalizzato, dove le emozioni umane e l’autenticità sono spesso trascurate a favore del lavoro e della comunicazione. Cerca di ricordare alle persone la loro identità, la loro essenza e la libertà di esprimersi. Trifiletti sfida il sistema e invita le persone a impegnarsi con l’arte in luoghi inaspettati, mirando a dare voce a coloro che sono spesso trascurati. In sintesi, il background artistico di Claudio Arezzo di Trifiletti è caratterizzato da una miscela unica di generi, un profondo apprezzamento per la complessità e l’interconnessione della vita umana. Attraverso tecniche come il metodo “Imprints” e il concetto di “Fluid Space”, cerca di dare voce agli aspetti silenziosi dell’esperienza umana e di ispirare un più ampio apprezzamento per l’arte e il suo ruolo nella società. Il progetto “Sala Consiliare Rispetto Pianeta”, è parte delle iniziative di Claudio Arezzo di Trifiletti. Rispetto ambientale e sostenibilità, sono gli sforzi artistici di Trifiletti. Esplora la relazione tra esseri umani e ambiente, sottolineando l’importanza di armonia ed equilibrio. Mira a mettere in luce la bellezza e il patrimonio culturale della Sicilia attraverso l’arte, integrare elementi artistici con l’educazione e la difesa del Patrimonio Culturale. Ricerca, come coinvolgere il pubblico in conversazioni significative sulla sostenibilità e sull’importanza di prendersi cura del pianeta. La natura del nome del progetto, implica una forma di partecipazione pubblica o coinvolgimento della comunità. Le sale consiliari sono in genere spazi per la governance locale e le riunioni pubbliche, il progetto è concepito per promuovere il dialogo e la collaborazione tra i membri della comunità su questioni ambientali. “Appunti di un Diario Visionario” sono riflessioni filosofiche, visioni, profezie che indicano idee lungimiranti o previsioni sul futuro. Questi “appunti” (note) sono espresse attraverso varie forme d’arte, esplorano temi di esistenza, scopo e condizione umana. Trifiletti trae ispirazione dalla natura e crede nella forza creativa della terra. Il suo processo artistico implica l’essere in uno stato di semi-trance, guidato da sentimenti, emozioni e segnali. Trifiletti si considera un intermediario di un progetto superiore, credendo che il suo ruolo sia quello di canalizzare l’ispirazione divina attraverso la sua arte. In sintesi, le installazioni Claudio Arezzo di Trifiletti sono caratterizzate dalla loro portata globale, dall’approccio multidisciplinare, dalle sfumature spirituali e dall’attenzione ai temi ambientali. Il suo uso dell’imprinting come concetto centrale riflette l’essenza dell’esperienza umana, lasciare tracce della nostra presenza nel mondo che ci circonda. (Phind)

La stessa polvere che una volta era in vita

Polline Speciale

Esempio di vita, L’odore dei fiori, Sentore del cielo, La clessidra – Attendevo una telefonata cara, delucidatrice, lontano dal buio si orienta la luce. Riflettevo sull’imitazione del fiore, bambino venivo fortemente attratto da quella semplice e potente manifestazione di bellezza. La Zia Matilde, quando iniziai a dedicarmi alla pittura, mi consigliò dipingere fiori. Forse un giorno ci riuscirò! (Mia)

Esempio di vita
L'odore dei fiori
3 sentore del cielo
4 La clessidra

Città Fantasma

Ogni mattina leggo il racconto delle immagini, le dinamiche della convivialità. Mi piace ascoltare il silenzio della sua storia, accorgermi degli strati di memoria, prestare orecchio al sentire del cuore. Trovo nella natura perfezione, eleganza sublime. La nascita del Parco Ritrovato, l’Hotel divenire contenitore di idee! terreno fertile si trova in cuori leali e ricchi di speranza. Artisti, messaggeri, chiavi del primitivo che risiede. Radice nasce spontanea sentendo l’esigenza dalla centralità, l’anima. La bellezza è il contributo più importante, merita rispetto, conoscenza. (Catania Visionaria)

1 catania visionaria Ogni mattina leggo il racconto delle immagini, le dinamiche della convivialità.
2 catania visionaria Mi piace ascoltare il silenzio della sua storia,
3 catania visionaria accorgermi degli strati di memoria,
4 catania visionaria prestare orecchio al sentire del cuore.
5 catania visionaria Trovo nella natura perfezione, eleganza sublime,
6 catania visionaria la nascita del Parco Ritrovato, l'hotel divenire contenitore di idee.
7 catania visionaria Terreno fertile si trova in cuori leali e ricchi di speranza.
8 catania visionaria Artisti, messaggeri, chiavi del primitivo che risiede.
9 catania visionaria Radice nasce spontanea sentendo l'esigenza dalla centralità, l'anima.
10 catania visionaria La bellezza è il contributo più importante,
11 catania visionaria merita rispetto e conoscenza

New York 2007

Salutavo spesso anziani incontri di passaggio, la geometria della natura era sentiero. Attraversare i ponti a piedi mi faceva sentire lo spirito di Manhattan, mi piaceva passare dai parchi, ammirare nella semplicità i suoi abitanti. La luna mi era sempre ottima consigliera, entravo nelle comunità sentendo preghiera universale, mi ero svestito dell’inutile apparire. La direzione era scandita anche dagli odori, ogni cosa era un grande dono, il poterci essere un grande privilegio. Lo spettacolo della pioggia nelle grandi strade illuminate, la leggerezza del giocare, la fanciullezza, il sogno. – Spring in New York Sicily Contemporary Artist

1 Salutavo spesso anziani incontri di passaggio Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
2 la geometria della natura era sentiero Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
3 attraversare i ponti a piedi mi faceva sentire lo spirito di Manhattan Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
4 Mi piaceva passare dai parchi, ammirare nella semplicità i suoi abitanti Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
5 la luna mi era sempre ottima consigliera Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
6 entravo nelle comunità sentendo preghiera universale Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
7 mi ero svestito dell'inutile apparire Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
8 la direzione era scandita anche dagli odori Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
9 Ogni cosa era un grande dono Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
10 il poterci essere un grande privilegio Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
11 lo spettacolo della pioggia nelle grandi strade illuminate Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
12 la leggerezza del giocare Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
13 la fanciullezza Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007
14 il sogno Spring in New York Sicily Contemporary Artist 2007

L’anziana Sequoia e la Carta del Pane

Il Giardino dentro il giardino. (Le torri respirano altro cielo) – Madre e figlia gestivano quel chioschetto come speranza futura. (Mia) / Anima Vegetale. (1mqdb) Denuncia Sociale Villa Bellini Catania Visionaria \ Tecnico paradossale: 600 euro metro cubo. (Sequoia)

L'anziana Sequoia e la Carta del Pane Il Giardino dentro il giardino
2 Madre e figlia gestivano quel chioschetto come speranza futura. (Mia)
3 Anima Vegetale 1mqdb
4 Denuncia Sociale L'Anziana Sequoia Villa Bellini Catania Visionaria
5 le torri respirano altro cielo